È uno dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria meridionale) quello che si gode dalle
mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce e
intatta campagna, per gran parte tutelata come riserva naturale.
Per partire dalla conoscenza del suo passato, si deve visitare il Museo nazionale tuscanese che
raccoglie sarcofagi in nenfro e fittili (in terracotta caratteristici di Tuscania) e corredi
funerari ritrovati nelle tombe delle più importanti famiglie
di Tuscania, tra il IV e il II secolo a.C.
Alla fine dell’Ottocento era abitudine usare i sarcofagi ritrovati nei sepolcri come arredi urbani,
per questo non c’è da stupirsi di trovarli anche nella centralissima piazza Basile, sede del
Palazzo comunale, ma anche in chiese ed edifici storici.
Un altro piacevole luogo di Tuscania è piazza Bastianini, dominata dalla seicentesca fontana
Grande e dal Duomo. Da non perdere le due splendide Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Pietro,
appena fuori dalla cerchia delle mura.
Scheda della Città:
Numero abitanti: circa 8.000
Denominazione: Tuscanesi
C.A.P.: 01017
Prefisso telefonico: 0761
Festa patronale: 8 agosto S.S. Martiri
Superficie: 20.804 ha
Altitudine: 170 s.l.m.
Corsi d'acqua: Fiume Marta
Comuni limitrofi: Viterbo, Tarquinia, Montalto di Castro, Canino, Piansano, Marta, Arlena di Castro, Tessennano.
Principali distanze: Da Viterbo km 24, da Roma km 90, da Grosseto km 100, da Siena km 115