Convocazione per il colloquio di selezione per il Comune di Tuscania
Leggi di piùSi comunica che in questi giorni sull’APP IO sono consultabili gli importi relativi alle fatture del servizio idrico emessi dal Comune di Tuscania per l’anno 2022.
Leggi di piùPresentazione istanze attribuzione aiuti economici una tantum dal 01.03.2023 alle ore 12 del 31.03.2023
Leggi di piùServizio a cura delle ragazze del servizio civile
Leggi di piùGraduatoria aggiornata degli aventi titolo all'assegnazione di alloggi ERP nel Comune di Tuscania
Leggi di piùSi avvisa la cittadinanza che a far data dal 01 gennaio 2023 il servizio idrico integrato verrà gestito direttamente dalla Soc. Talete Spa.
Leggi di piùÈ uno dei più bei paesaggi della Tuscia (l’antica Etruria meridionale) quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania, città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce e intat (...)
Leggi di piùA partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell'attuale colle di S. Pietro , (...)
Leggi di piùLe tradizioni di Tuscania sono legate al calendario religioso e dipendono dal mondo agricolo e cattolico, di cui la comunità fa parte. Ecco quindi i Festeggiamenti Patronali, le processioni del Ve (...)
Leggi di piùSfilata dei butteri a cavallo, cottura delle frittelle di cavolfiore in una grande padella e la loro distribuzione e il Falò di S. Antonio.
Leggi di piùIl Cristo Morto in grembo alla immagine della Madonna Addolorata portati in processione da rappresentanti delle confraternite, penitenti, pie donne e clero.
Leggi di piùDue giorni di mercato, manifestazioni sportive e spettacoli. L'11 maggio è la ricorrenza della Madonna Liberatrice di Tuscania.
Leggi di piùLa Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania sorge alle pendici del colle di San Pietro che ospita, sulla sua cima, anche l'omonima basilica. Nominata per la prima volta nell'852 in una bolla di p (...)
Leggi di piùTuscania, aveva bisogno di un impianto teatrale importante ed efficiente: quello antico, del 1700, distrutto nel 1954 con il crollo della adiacente Torre del Bargello era stato sostituito con un n (...)
Leggi di piùLa Chiesa di San Pietro a Tuscania sorge sull'omonimo colle già probabile sede dell'acropoli etrusca. Il fronte della chiesa si affaccia su uno spiazzo erboso tra il Palazzo dei Canonici e le poss (...)
Leggi di piùLa conquista romana dell’Etruria non provoca mutamenti traumatici nella vita di Tuscania che, iscritta nella tribù Stellatina, diviene municipio dopo il 90 a.C.
Leggi di piùLa conquista romana dell’Etruria non provoca mutamenti traumatici nella vita di Tuscania che, iscritta nella tribù Stellatina, diviene municipio dopo il 90 a.C. L’insediamento ancora una volta fav (...)
Leggi di piùSi trova a sud di Tuscania a circa due chilometri dalla città, presso la piccola chiesa rinascimentale che porta lo stresso nome. Si affaccia a levante su uno splendido pendio da cui si può godere (...)
Leggi di più